L’Unione Europea (UE) ha modificato le regole in materia di protezione dei dati. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è diventato ufficialmente legge ed entrerà in vigore in tutta Europa a partire dal 25 Maggio 2018. Queste nuove regole si applicano a tutte le imprese, dagli enti pubblici fino alle aziende medio-piccole.
Il GDPR si applica in riferimento alla gestione dei dati personali. I dati sono definiti personali quando permettono di risalire all’individuo, quali ad esempio il nome, l’indirizzo, il contatto email, codici di sicurezza, codici bancari, ecc.
Non allinearsi a questo regolamento può portare a multe fino al 4% del fatturato globale d’impresa o 20 milioni di euro, causando danni finanziari e d’immagine all’azienda. E’ importante allora per la tua azienda evitare di correre rischi nella gestione dei dati personali.
Le aziende hanno bisogno di attuare misure tecniche e organizzative per assicurare una gestione sicura e corretta dei dati personali. Queste misure riguardano tutti i dati personali tenuti dall’azienda, in formato elettronico o cartaceo.
Hai bisogno di saperne di più riguardo al GDPR in generale e cosa comporterà? Scarica la tua guida al GDPR qui
Senza una solida politica di protezione dei dati la tua azienda può essere vulnerabile a tentativi di frode e furto d’identità, che possono comportare gravi danni alle finanze e all’immagine aziendale. Scopri quanto sono al sicuro i tuoi dati utilizzando il nostro test sulla sicurezza dei dati personali – una guida su misura per assicurare la migliore protezione dei dati per l’impresa, i clienti e i dipendenti.
Effettua ora il test sulla sicurezza dei dati personali cliccando qui e ottieni gratuitamente un resoconto sulla tua situazione attuale insieme a dei consigli per aumentare la sicurezza dei tuoi dati.
Oltre ai dati elettronici, è necessario includere nella politica di protezione dei dati anche quelli cartacei.
• I documenti cartacei contenenti dei dati non più utili all’azienda devono essere distrutti in maniera sicura attraverso un distruggidocumenti.
• I documenti cartacei che invece sono ancora utili devono essere tenuti in maniera organizzata in modo da essere facilmente reperibili in caso di bisogno.
• I documenti sensibili devono essere tenuti in armadietti chiusi a chiave e dovrebbero essere accessibili solo a personale aziendale autorizzato.
• Non dimenticare di includere i dipendenti che lavorano da casa o che viaggiano spesso, istruendoli su come proteggere i propri documenti.
Per saperne di più sulla protezione dei dati cartacei, scarica gratuitamente l’opuscolo cliccando qui.